A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno una posizione tributaria attiva, ad esempio per IMU o TARI, che sono in possesso dei requisiti stabiliti dal Comune.
Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno una posizione tributaria attiva, ad esempio per IMU o TARI, che sono in possesso dei requisiti stabiliti dal Comune.
Per la TARI, le riduzioni sono le seguenti:
Utenze domestiche
Utenze non domestiche
Qualora si rendessero applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate. Le riduzioni potranno cumularsi fino ad una quota massima del 70% dell’intera tariffa.
Per ulteriori informazioni in merito alla TARI, consulta il Regolamento Comunale.
Per l'IMU, le agevolazioni sono le seguenti:
Per ulteriori informazioni in merito all'IMU, consulta il Regolamento Comunale.
Le agevolazioni fiscali soggettive sono quelle concesse dal fisco a determinate categorie di contribuenti, è il caso dell’esenzione IMU per gli immobili posseduti dallo Stato, e sono collegate alla funzione o al ruolo sociale del soggetto.
Le agevolazioni fiscali oggettive sono quelle concesse dal fisco al verificarsi di determinate situazioni, ad esempio le esenzioni concesse agli immobili classificati in determinate categorie catastali.
Esempi di agevolazioni tributarie sono:
Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.
Tipo di pagamento | Importo |
---|---|
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento |
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.
Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Termini e condizioni di servizio