Back to top

Concessione di un'agevolazione tributaria

(Regolamento comunale)
  • Servizio attivo
Procedimento di agevolazioni tributarie

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti che hanno una posizione tributaria attiva, ad esempio per IMU o TARI, che sono in possesso dei requisiti stabiliti dal Comune.

Descrizione

Per la TARI, le riduzioni sono le seguenti:

Utenze domestiche

  1. Ai sensi dell’art. 1, comma 659, della Legge 27/12/2013, n. 147, la tariffa si applica in misura ridotta, nella quota variabile, alle utenze domestiche che si trovano nelle seguenti condizioni:
    1. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale od altro uso limitato e discontinuo, non superiore a 183 giorni nell’anno solare: riduzione del 30%;
    2. abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso limitato e discontinuo, a condizione che tale destinazione sia specificata nella denuncia originaria o di variazione indicando l'abitazione di residenza e l'abitazione principale e dichiarando espressamente di non voler cedere l'alloggio in locazione o in comodato: riduzione del 30%;
    3. abitazioni occupate da soggetti che risiedano o abbiano la dimora, per più di sei mesi all'anno, all'estero: riduzione del 30%;
    4. fabbricati rurali ad uso abitativo: riduzione del 30%.
  2. Ai sensi dell’art. 1, comma 48, della Legge 30/12/2020, n. 178, è riconosciuta una riduzione di 2/3 del tributo ad una sola unità immobiliare ad uso abitativo, non locata o data in comodato d'uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l'Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall'Italia.
  3. La tariffa è ridotta del 30 %, limitatamente alla quota variabile, per le utenze domestiche servite da raccolta domiciliare che procedono direttamente al recupero della frazione organica o anche degli sfalci e delle potature, con formazione di compost riutilizzabile nella pratica agronomica.
  4. per i nuclei familiari numerosi è prevista, a seguito di richiesta scritta e documentata, la riduzione del 30%, limitatamente alla quota variabile. La riduzione è commisurata in funzione della composizione del nucleo familiare e del reddito complessivo riportate in regolamento.
  5. La tariffa è ridotta del 30 %, limitatamente alla quota variabile, per i nuclei familiari nei quali sia presente un soggetto diversamente abile con invalidità del 100% con diritto all’accompagnamento, o che necessita di assistenza permanente continuativa e globale, e ai nuclei familiari nei quali sia presente un soggetto invalido minorenne con diritto all’indennità mensile di frequenza di cui alla L. 11 ottobre 1990, n. 289.
  6. L’esenzione totale per nuclei familiari che godano di un reddito complessivo non superiore ad Euro 8.252,16 (efficace per l’anno 2013) all'anno, e che siano sprovvisti di qualsiasi altro reddito immobiliare, e di età superiore a 65 anni.
  7. L’esenzione totale per i nuclei familiari non proprietari, a qualsiasi titolo, di alcuna u.i. sul territorio nazionale e in gravissime condizioni di disagio economico e sociale, assistiti in modo permanente dal Comune di Baronissi.

Utenze non domestiche

  • riduzioni per le utenze non domestiche in caso di uscita dal servizio pubblico;
  • riduzioni per le utenze non domestiche per riduzioni superficiarie.
  • La tariffa si applica in misura ridotta, nella parte variabile, del 30% ai locali, diversi dalle abitazioni, ed aree scoperte adibiti ad uso stagionale o ad uso non continuativo, ma ricorrente, purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.
  • le nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo (artigianali, commerciali, turistiche e di servizi fino ad un massimo di 15 dipendenti) sul territorio comunale, per i primi tre anni di attività, decorrenti dalla data del compimento del primo atto di impresa, sono esentati dalla TARI gli immobili occupati e direttamente einteramente utilizzati per lo svolgimento dell’attività da parte di nuove imprese formate da “giovani imprenditori” residenti nel Comune di Baronissi. 

Qualora si rendessero applicabili più riduzioni o agevolazioni, ciascuna di esse opera sull’importo ottenuto dall’applicazione delle riduzioni o agevolazioni precedentemente considerate. Le riduzioni potranno cumularsi fino ad una quota massima del 70% dell’intera tariffa.

Per ulteriori informazioni in merito alla TARI, consulta il Regolamento Comunale.

Per l'IMU, le agevolazioni sono le seguenti:

  • i fabbricati d’interesse storico o artistico di cui all’art. 10 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
  • agevolazione del 50% per fabbricati inagibili
  • agevolazione per alloggi dati in comodato ai parenti 50%

Per ulteriori informazioni in merito all'IMU, consulta il Regolamento Comunale.

Approfondimenti

Le agevolazioni fiscali soggettive sono quelle concesse dal fisco a determinate categorie di contribuenti, è il caso dell’esenzione IMU per gli immobili posseduti dallo Stato, e sono collegate alla funzione o al ruolo sociale del soggetto.

Le agevolazioni fiscali oggettive sono quelle concesse dal fisco al verificarsi di determinate situazioni, ad esempio le esenzioni concesse agli immobili classificati in determinate categorie catastali.

Esempi di agevolazioni tributarie sono:

  • esenzioni fiscali, per particolari categorie di soggetti e situazioni
  • deduzioni fiscali, ovvero riduzioni della base imponibile per il calcolo dell'imposta
  • detrazioni fiscali, ovvero riduzioni dell’imposta da pagare al verificarsi di determinate casistiche
  • credito d'imposta
  • finanziamenti e contributi a fondo perduto
  • finanziamenti a tasso agevolato
  • bandi europei
  • agevolazioni a carattere soggettivo
  • agevolazioni a carattere oggettivo.

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Domanda di concessione di un'agevolazione tributaria
Copia del documento d'identità
Documentazione attestante il titolo di erede o tutore legale dell'intestatario del tributo
Documentazione necessaria a dimostrare il diritto alle riduzioni o esenzioni

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un'agevolazione economica.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Assistenza sociale
  • Imposte
Categorie:
  • Tributi, finanze e contravvenzioni
Ultimo aggiornamento: 28/07/2025 12:02.12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?